CRIMINI GOVERNATIVI

La criminalizzazione della classe politica dovrebbe essere equiparata a quella comune: in tal modo vi sarebbero giuste conseguenze penali per chi,al potere di governo, ha approvato un’ ennesima balordaggine ad uso di quella parte del popolo per niente funzionante criticamente e cerebralmente!

Occorre un’intelligenza superiore per realizzare la pericolosità di un mezzo di moto come il monopattino – in special modo sulle vie cittadine? In altri tempi più o meno distanti, un monopattino era quella sorta di giocattolo costruito in un cortile con due listoni di legno e poche altre risorse applicate. I ragazzini sfogavano la loro velleità di piloti con questo velocipede, tra una sbucciatura di ginocchio e un sogno, raramente incorrendo in incidenti importanti, sia per l’uso su percorsi poco più che strade bianche,sia per la relegazione della propulsione a spinta muscolare.

Oggi, con l’amministrazione di un governo di sprovveduti che vogliono provvedersi guiderdone e agi d’ogni tipo, ci sono le strade piene di MONOPATTINI A MOTORE, i quali sfrecciano a velocità di 30 kmh e più anche sui marciapiedi! Spesso sono abbandonati nei posti più impensati creando disordine e intralci. Questi due ruote hanno già causato diversi incidenti più o meno con vittima. Questi insulsi e pericolosi semoventi – per chi li usa e per chi ne è circondato – sono oggetto di finanziamento governativo per l’acquisto! Riuscite a capire l’enormità della irresponsabilità di coloro che hanno in mano le sorti del Paese Italia? Questo è solo uno dei molti capitoli infami dati a subire a molti innocenti italiani! Maximilien De Robespierre non aveva motivi peggiori per capeggiare la rivoluzione francese e il colpo di Stato nel 1789!

Costituzione della Repubblica Italiana. Roma,27dicembre MCMXLVII – art. 21:”Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola,lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“.

2 risposte a "CRIMINI GOVERNATIVI"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...