DIETRO A UN MITO

La Conoscenza è un bene irrinunciabile, è in stretta cooperazione con la Verità e non può avere censori.

Mi fu detto: “Ma tu chi sei”? Perché avevo poco prima asserito che tra il Mahatma Gandhi e me, o un’altra persona , possono darsi le stesse prerogative speculative di pensiero elevato. Ciò era parso un oltraggio e un “delirio” di vanteria.

Di Gandhi (Mohandas Karamchand, appellativo: Mahatma, in sanscrito “grande anima”,”venerabile”,”Santo”, Porbandar 2 ottobre 1869, ucciso secondo la versione generalmente accreditata, da un fanatico induista a Nuova Delhi il 30 gennaio 1948, politico,filosofo, avvocato,mistico), restano molti esempi su come l’umanità dovrebbe essere in una società che ha per base la non violenza e l’amore:

“Apprendere che nella battaglia della vita si può vincere l’odio con l’amore”(formula Gandhi).

“Dove c’è l’amore c’è la vita”.

La fede (l’Induismo) fu tra quelle convinzioni che sostennero Gandhi nei digiuni di protesta, nelle avversità incontrate per combattere le sue lotte, come quella per l’indipendenza del suo Paese, la resistenza all’oppressione mediante la “disobbedienza civile” e i diritti umani,per cui molto si adoperò;

“Sono più sicuro della esistenza di Dio che del fatto che noi siamo seduti in questa stanza. Potrei vivere senza acqua, senza aria, ma non senza Lui! Potete strapparmi gli occhi e non uccidermi, ma distruggete la mia fede in Dio e io sarò morto”, è un suo aforisma.

E ancora dice Gandhi:

“Per me Dio è Verità e amore. Dio è assenza di paura,Dio è la fonte della luce e della vita e tuttavia Egli è al di sopra e al di là di queste. Dio è coscienza, Dio è lo stesso ateismo degli atei, perché,nel suo infinito amore, Dio permette all’ateo di esistere. Dio è il cercatore dei cuori, è un Dio personale per quelli che hanno bisogno della sua personale presenza. È un Dio in carne e ossa per quelli che hanno bisogno della sua carezza. Dio è la più pura essenza, è tutte le cose per tutti gli uomini. Dio è in noi e tuttavia al di sopra e al di là di noi”.

Le proposizioni umanistiche migliori di Gandhi sono pienamente attese e condivise da moltissime coscienze e da me. La contestualizzazione di Egli soggetto nel terzo mondo non è un’ irreverenza ma un dato esplicativo della realtà sociale in cui l’uomo Gandhi fu immerso: soprusi delle Caste, la condizione dei Paria, fame, inopia, ingiustizia,ignoranza, cose che segnano l’animo, le quali ammesso se non tutte facenti parte in prima persona,certamente furono il quotidiano a un passo da Gandhi.

La vita della “Grande anima” non fu affatto lineare con la “ricerca della conoscenza della purezza spirituale”, come i posteri seguaci amano rappresentare; ebbe critiche per l’incongruenza di sue posture mentali razziali e di genere; la sua condotta morale semplicistica predicata, anche platealmente, non era effettivamente ineccepibile eticamente. Il suo biografo Ramachandra Guha, riferisce detto da Gandhi:

“Nella mia ricerca della verità non mi è mai importato della coerenza”.

(Quasi simile alla locuzione “Fà quello che il prete dice,non quello che il prete fà).

Autori studiosi, non detrattori, della più celebre figura dell’India del XIX/XX Secolo, hanno concordato che l’affascinante retorica filantropica di Gandhi su amore universale, uguaglianza, antidiscriminazione, rispetto assoluto dei diritti di tutta l’umanità, non corrispondesse esattamente alla sua pratica di vita.

Il motivo di questa dissertazione – che non vuole essere di banale presunzione,né una dissacrazione, poiché nessuno può demolire un raggio di sole -, è nella ribellione a tutto quel che essendo divenuto nel tempo un pacchetto di perle, diventa una cornucopia da scuotere inopinatamente, abusando e inflazionando quel buono che pure da essa viene. Ora, molti brandiscono come fiori o come armi il pensiero,le massime, le idee del famosissimo “apostolo della non violenza” che il Mahatma è stato: sicuramente l’opera sostenuta da Gandhi è encomiabile sotto più punti d’osservazione, ma mentre il buono dell’uomo Gandhi può rimanere come un insegnamento valido, lo rimarrà fin tanto che non se ne faccia un riallaccio dogmatico, un ammaestramento che si ridicolizza per l’induzione abusata,stereotipata,e che come tale si svaluta d’ogni possibile valore. Insegnare ha un grande significato, adunare adepti e proseliti,no!

Se saremo compulsivamente esclusivamente discepoli,non diverremo mai riflessi del nostro Io potenziale costruttore d’illuminazione superiore.

La cantante russa Elmira Kalimullina interpreta un testo scritto sulla musica dell’ ADAGIO in sol minore, detto di Tomaso Albinoni (ricomposizione di Remo Giazotto del 1949). Sullo sfondo, nel corso dell’esibizione, si congiunge pian piano l’immagine tratta dall’ affresco (1511) di Michelangelo Buonarroti raffigurante la Creazione.

34 risposte a "DIETRO A UN MITO"

  1. Bonjour
    Le jour vient de se lever c ‘est l’heure du petit déjeuner
    L’occasion pour moi de te rappeler notre amitié
    Je voulais mettre un peu de sucre dans ton café
    En te souhaitant une bonne journée
    Le soir après ce petit écris pour toi
    Me rends heureux en pensant que tu es pu le lire
    Tu es un ami ou une amie merveilleuse
    Je te destine un petit bisou
    Ton ami BERNARD

    Piace a 1 persona

  2. Mi permetto di dissentire. Per esempio, la frase “Nella mia ricerca della verità non mi è mai importato della coerenza” è di una coerenza assoluta. Lui non dice “Nella mia vita non mi è mai importato della coerenza”, che quello sì che significherebbe “fate quel che il prete dice ma non quel che il preta fa”. Lui vuole dire che nella ricerca della verità bisogna abbandonare qualsiasi convinzione personale, che costituirebbe un pregiudizio e preconcetto, questo il significato dell’abbandono della coerenza. Cioè, se io sono di sinistra, per coerenza dovrei andare a cercare i torti della destra, e invece cerco la verità, che potrebbe pure corrispondere alle sue ragioni. Se sono ateo, per coerenza dovrei cercare le prove della non esistenza di Dio, e invece cerco la verità, che potrebbe essere anche constatazione di miracoli. Credo che in questo senso s’intenda l’abbandono della coerenza.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie per il commento – i commenti sono sempre appropriati se contengono l’espressione di un convincimento che li sorregge. Proprio il punto della convinzione merita un’osservazione: come si può combattere per una idea senza esserne convinti?! Differente e condivisibile è l’asserzione di un famoso pensatore,che dice “Non credo in quel che dici ma mi batterò fino alla fine perché tu possa dirlo”. Salve.

      "Mi piace"

      1. Se si combatte per un’idea ovviamente si è convinti, ma le convinzioni possono sempre passare al vaglio della verità e cambiare. Hai visto “Le regole della casa del sidro”? Hai visto come il protagonista, motivatamente antiabortista, alla fine prende una decisione “incoerente”? Sai come si suol dire, solo i matti sono sempre di un sentimento, i saggi si sottopongono continuamente al confronto con la realtà, o con nuove realtà.

        Piace a 1 persona

  3. “If we are compulsively exclusively disciples, we will never become reflections of our potential self-builder of higher enlightenment.”
    I could not agree more with your summation, Mario. To be a disciple of any doctrine may or may not be to our advantage. However, to live by our own values, in the quest for self government and enlightenment, however affeered, is individual greatness that cannot be defamed.
    Listening to Elmira Kalimullina brought tingles!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...